Oggi una coppia torna a casa con il figlio appena nato, dopo i due giorni canonici di osservazione in reparto. Rientrare in quelle stanze farà capire a tutti, cane compreso, che è successo davvero: adesso si trovano in un’altra parte della vita. Le emozioni sono tante e tutte con sviluppo a gomitolo, impossibile pettinare la matassa e dire “ora mi sento così e prima cosà”. Si prova tutto insieme, si piange e ride tutto insieme, tutto insieme si sbadiglia come grotte e si reggono svegli le colonne della notte. Gli spilli che la coppia sente crescere sulla pelle sono i raggi di luce che ne definiscono la muta, nemmeno si ha il tempo di conservare da qualche parte – per velleità museali – gli scarti legnosi della vecchia pelle, malgrado l’amore infinito per la prima nostra vita da burattini rimarrà sempre in fondo ai nostri occhi. Ma ecco, questo prodigio avviene più volte nella stessa giornata di oggi, e avviene ogni giorno e più volte al giorno ovunque sulla Terra. La creatura umana continua a nascere e dare pelle nuova ad altre creature già adulte e la notizia non primeggia nei mezzi di comunicazione, così come non si vede il sangue che corre nei vasi eppure è lui a tenere in piedi e in vita la possibilità di ogni gesto visibile, invece, e facile da candidare a racconto per ogni via – televisiva, telematica, stampata, radiofonica. Bene, allora, io dico: bene così. La microstoria invisibile tiene in piedi la storia raccontabile e raccontata perché più grande e solida, come il mantello terrestre offre il duro spessore su cui poggiano gli spostamenti di superficie. Male sarà quando inizieremo a vedere sui siti o nei tg le notizie di nascite e di coppie che tornano a casa col figlio appena arrivato. Perché allora il sangue nei vasi sarà fatto di altro, il mantello terrestre sarà indurito di casi opposti a quello della vita che fa nascere creature nuove – com’è ancora oggi – oggi che una coppia torna a casa, forse sono appena entrati, con il figlio appena nato. Eccoli. Benvenuto, Michele!
Mese: Maggio 2021
Rimbambinire
Oggi ho riscoperto l’acqua calda, è stato bellissimo: ero con mio figlio e giocavamo col rubinetto del bidè. Aspettava l’apertura del miscelatore col fiato sospeso, irradiava luce da tutto il viso quando arrivava il flusso e rideva come uno scoiattolo quando infilava le mani nella pozzetta che attendeva di scolare. Oggi ho mandato un messaggio di auguri a una cara amica che ha partorito esattamente un mese fa, senza averla più sentita da allora ma immaginandola in piena metamorfosi e tutta presa a riconoscersi la pelle tra molte fatiche e innumerevoli albe. Oggi ho visto e condiviso la foto di un soccorritore della guardia civile che salva un neonato caduto in mare al largo di Ceuta, davanti al Marocco: una cosa prodigiosa. Il bambino levato dalle acque si è salvato nell’incontro fra buona sorte e azione umana, trasformando l’immagine in emblema di disperazione e contemporanea speranza. Oggi è nato il figlio di mia cugina che considero una sorella minore, è stato liberatorio per lei ma anche per noi, che abbiamo sentito uscire dal petto la memoria fisica del nostro arrivo sulla Terra da genitori. Parlando coi nonni e i vari zii – suoi fratelli – ho fatto così gli auguri a tutti noi, noi compresi cioè. Non sono riuscito a fare quasi nulla di ciò che avevo in programma, anche per altri motivi, ma rileggo le quattro colonne su cui si è edificato il giorno e capisco di essere stato molto vicino ai bambini – più di quanto accade in genere di poter fare – bambini di un anno al massimo. E mi sento rimbambinito, che significa: perfettamente lucido e paradossalmente contento.
Anima antica migrante
I luoghi hanno un’anima e quell’anima a volte migra, passa da una casa all’altra con l’andatura impercettibile di un tempo quasi arboreo. Il passaggio non comporta sempre un cambio di abitazione: capita che la migrazione dell’anima da una casa all’altra segua un processo di espansione, per cui non c’è abbandono del primo luogo ma solo occupazione ulteriore di un’altra dimora. Esempio lampante di questo sono le case dei nonni. Le case dei miei nonni sono ancora lì, se mi capita di rientraci ogni recettore della memoria pesca l’anima del mio tempo bambino negli odori, nei mobili sotto la polvere, nel gigantismo delle stanze, negli anfratti segreti per sempre. L’anima dei nonni però è migrata nell’ultimo anno – mettendocene quaranta di cammino lentissimo – anche nelle case dei miei genitori e dei miei suoceri. È stato mio figlio a sancire questo passaggio. Le rare volte che ora mi trovo così a riposare nel pomeriggio sul divano di una delle due case, quasi per ventura della giostra autonoma a cui somigliano ormai le nostre vitacce, io appoggio lo sguardo su ogni spigolo della libreria, passando dai globi di luce sul tetto all’aria del soggiorno muto dopo pranzo, dopo aver addormentato mio figlio, e allora, come mai prima, sento che l’anima antica dei nonni è arrivata pure lì. La stessa anima che mi faceva le capriole attorno, mentre beato mi addormentavo nella casa dei miei nonni, adesso è tornata a trovarmi nella casa dove io ero soltanto figlio e che ora visito come padre. La connessione mi divampa nel petto e nei polmoni ed è forse qualcosa che anche Arturo coglie, quando non smette di camminare muovendo i primi passi della sua vita senza le nostre mani in queste case di Palermo che hanno tutte un pianoforte e un’anima nuova. Non so se assisterò mai alla terza migrazione, la definitiva, quella che prenderebbe dimora a casa mia e di Lucia. Una cosa però è certa, sulla condizione umana: felice fa rima con radice.