Mi vedi? Sono uno degli ombrelli che camminano sotto la tua finestra. Fra poco citofono. Ho preso qualcosa da spiluccare come aperitivo, resto fino alle sette e mezza. Poi devo andare dai miei, stasera è la vigilia. Ricordami il cognome, sono quasi al portone. Io? Ah, Marco Bisanti, scusa. Non te l’eri segnato? Certo. No, lo capisco, figurati. Mi hanno fermato fino a poco fa, sti controlli sono ovunque. Mai visto tanto zelo per altre forme di crimine, guarda. Crimini veri, che so, spaccio nelle piazze, violenza nei quartieri, attentati, roba così. Dai, ci sono quasi. Ah, senti, non ti ho chiesto se hai cani. No, che paura? Dicevo perché ho un gatto e magari il tuo sente l’odore. Vabbè. Comunque, strana sta cosa – in senso buono, dico. Conoscersi così. Lo faccio perché ci credo. Non possono dirmi chi andare a trovare finché mostro il salvacondotto. Tu puoi uscire solo per la spesa o lavorare. A me non possono ancora impedire di vedere chi voglio. Se mettono altre restrizioni, guarda, mi accollo pure quelle, faccio da cavia a ogni goccia in più senza traboccare, lo faccio quante volte vogliono pur di avere l’ultimo super permesso di uscire. Così come tu devi restare alle tue decisioni. Ormai è una questione di principio. Sì, fondamentale, direi. Sto suonando. Sono davvero contento di aver trovato questa iniziativa. Come? Ah, “Un natale coi lebbrosi”. Non lo sapevi? Sì, non brillano di fantasia. Eh, pure un po’ di cattivo gusto. Ecco, ci sono. Che piano?
Mese: novembre 2021
Prima di dormire
Qui un mese dura un anno, le ore sono gualcite dai mille nervi del cambiamento, ma appena mi fermo non so spiegarmi la più bianca maschera col soffio che tutto sembra durare. Cresci in bellezza e presenza alla velocità dei fiori notturni che trovo la mattina in balcone, sui vasi delle piantine grasse. Ma dai ancora senso a frasi come ora addormentiamo la luna, prima di cantarti la ninna davanti al lumetto a parete; quegli alberi hanno raccontato una favola alle macchine, mentre guardiamo le auto dormire accosto alla villa davanti casa. Non c’è caos maggiore da cui sorgono stelle in tutto il mondo – né bianche notti di fegato spaccato per locali o precipizi di canoa sulle rapide in montagna, né concerto urlato accanto alla cassa o alba d’amore sulla lama dei sospiri – di quello che si avvita nelle stanze che vanno a letto presto, evaporando sul cuscino l’ultimo briciolo di stanchezza cosmica. Da nessun’altra parte le stelle danzano così. Eppure hanno senso frasi allarmanti, di apparente segno opposto, come finalmente ho addormentato l’amore o come si fa a spegnerti, amore? Il vortice questo fa: fa toccare la punta delle dita al tempo e all’eterno, mentre fuori un pettine gigante è quasi arrivato ai nodi del bene e del male.
Esseri antichi
Ci hanno buttato fuori da molte vite, abbiamo acquisito un’antichità e ora siamo già alla terza, quarta mano di restauro. L’età arcaica si è interrotta con la guerra di mafia e le stragi. L’età classica è iniziata con internet. L’età moderna è esplosa con le torri gemelle. Il contemporaneo ci ha polverizzati con la crisi e la pandemia. Abbiamo quaranta anni, siamo nel mezzo. Pochissimi riescono a fare la vita che più o meno facevano i loro genitori. Molti hanno avuto un figlio in calcio d’angolo, con buona consapevolezza ma poco tempo per il secondo o per vedere il primo oltre i suoi trent’anni. Moltissimi portano il bagaglio tra solitudine e lampi di creatività.
Salvano le relazioni, quelle che sopravvivono alle scelte personali, allo stigma sociale imperante; salva fuggire dall’Italia, per dove ancora non sei capro espiatorio o combustibile politico per il fuoco fatuo degli “adesso basta” o “servono riforme”; salva il caso, che agli ostinati può anche far trovare un lavoro o l’amore, come pepite di fiume. Non credevo possibile che in un paese dove “si conoscono tutti”, come diceva Longanesi, si alzasse con tale efficacia nel discorso pubblico e in quello più dolorosamente privato uno spartiacque di paura, odio e sufficienza verso una minoranza di persone, lavoratori contribuenti incensurati trattati come ultima variante di un male che da due anni tutto giustifica, tutto muove, tutto cancella, tutto confonde.
Dal contemporaneo non si esce. Ma ho voglia di partecipare alla ricerca di nuovi modi, microsociali o anche solo privati, per frantumare ogni mattone edificato a isolamento di categorie intere dietro un muro di giudizi precotti e un’etica ministeriale basati sulla pornografia del buon esempio, che alimentano la disperata difesa del capitale dando lustro vacante ai cinque minuti di popolarità dei sudditi. Saranno modi e linguaggi compositi, nati dalla stratificazione di stili e buone pratiche appartenuti a ogni età vissuta finora – da quella arcaica all’attuale – ma dosati nella trasparenza lieve di un sorriso, un gesto, una parola, un silenzio, una compagnia più forte di qualsiasi muro.
Saranno modi e linguaggi che mi faranno toccare la pelle distante o mi daranno una ragione nei casi di obbligata rinuncia per abbandono altrui della vita. Sarà qualcosa, un esercizio nuovo della presenza che mi farà essere ancora reperibile. Non impaurito, né sparito, né depresso, né sordo, né invincibile, né avaro o senza mani ancora per molto tempo. Ancora per mezza vita, si presume. Ancora fino a domani, si riassume. Ancora e in ogni momento, si desidera.