L’ultimo giorno nuovo

Amore,

oggi è stato il tuo ultimo giorno nuovo in calendario. Domani fai un anno e riprendi il giro, ma sulla tangente delle infinite prime volte che ancora ti aspettano. Questo giorno l’abbiamo salutato passeggiando per la prima volta fianco a fianco in villa, alla lunghissima luce del tramonto. Con una manina ti tenevi stretto alla mia, con l’altra puntavi fisso l’indice in tutte le direzioni, affamato di mondo. Dove andare, appresso alle colombe che si allontanano sempre come l’orizzonte, o verso i ragazzi che fanno esplodere il pallone sul muro della casetta abbandonata? Oggi con te per mano alla villa, sarei potuto essere ovunque sentendomi a casa lo stesso. Tra una direzione e l’altra, un verso e l’altro, mi guardavi felice e io mi sentivo guardato dall’universo. Nel giardinetto condominiale stamattina è uscito il primo glicine e, mentre bevevo il caffè, ho visto un calabrone fare la corte ai grappoli di primavera che ieri non c’erano. Ieri non c’erano. Ieri non c’eri. Non ci sei stato per tantissimo tempo. Non ci sono stato per tantissimo tempo. Mai, non ci sono stato mai. Ti ho visto oggi, in piedi, nello spazio ben più grande della caldissima casa dove abitiamo, eri molto più piccolo di un calabrone che ronza attorno alla pergola, ma da solo riempivi ogni geometria della terra battuta e l’immenso verde e l’aria più alta dei rami che fanno casa ai pappagalli e ai corvi, tra i pini marittimi e le antiche mura di Aurelio. Avvolgimi per tanto altro tempo ancora con l’incandescenza delle tue connessioni che doppiano in velocità le mie. Corri ancora e più che puoi verso la tua misteriosa abbondanza, senza timore delle potature che verranno. Benvenuti sulla terra, dicono i tuoi occhi. Tuo padre e tua madre festeggiano questo buon primo giro, ancora commossi e increduli. Commossi e increduli che, un anno fa, questa era la tua ultima notte a testa in giù nella camera del sangue. E non lo sapevamo. Come l’infinito di quello che ci aspetta,

meraviglioso.

Assurdamente impreparato

La regola che mi sono dato qui – non scrivere mai due volte lo stesso giorno dell’anno, fino a completare 365 esagerazioni e chiudere il blog – sarà strappata ogni volta per il mio compleanno. Essere a mezzo cammino è già un’idea che stanca e si aggiunge alla ben più onesta fiacca del corpo: oggi cerco un altopiano per riposare un po’, prima di continuare la salita. Che regalo vorrei? Imparare i nomi delle piante in natura, saper riconoscere l’intera gamma dei volatili e decifrare ogni tipo di orma in un bosco; parlare e leggere le lingue del mondo, avere occhi e mani facili su qualunque spartito; fissare la voce dei miei canti. Il tempo veste di grazia gli anni lontani, con la puntuale illusione che ci fa sentire di avere avuto un’infanzia più fortunata di quella che si offre oggi ai nuovi arrivati. Mi chiedo se le generazioni dopo la mia potranno mai persino accorgersi del fiume impetuoso, avendo bevuto da sempre l’algoritmo cieco del presente virtuale. Lo sanno che la vita è cercare un incastro fra tempo e occasione? Io mi auguro di non dover abitare la parola “ormai” e di sentire sulla pelle il mio καιρος, fuggendo il male di trovarmi un giorno assurdamente impreparato a quell’esclusione dalla vita degli altri che è la ripetizione della propria, come si definì un maestro nella selva della sua realtà.

Una stella

Ieri notte in balcone ho visto una stella nuova, che prima non c’era. È sbucata dallo spigolo del palazzo di fronte, giallognola appena fuori dall’umido alone della luna. È la volta celeste che gira intorno al pianeta, mi sono detto: non sono solo il sole di giorno e il suo specchio di pietra a muoversi, ma tutte intere le geometrie dell’universo. Galileo, non hai ancora convinto nessuno! Nel segreto, l’uomo del sedici è ancora, e forse ancor più stretto a Tolomeo che ai tuoi tempi del cannocchiale. Oggi faccio il compleanno, è mercoledì e mi figuro che questo giorno sia la definizione perfetta della mia età. Se la vita è una sola settimana, trentacinque anni sono il mercoledì mattina in cui apri gli occhi e sai di non poter più maledire altri lunedì. E come è stato bello ieri, il giorno di Marte; neanche quello tornerà più. Perché non si muovono gli astri, ma è nostro il volo, siamo noi una luce che solo altri dopo di noi
                                                                        vedranno, nuova, in balcone appesa una notte.