A Pompei giorni fa gli archeologi hanno ridato Leda e il cigno al celeste raggio, all’aperto, come dissepolto scheletro dall’antico oblio. Questi doni del tempo remoto che affiora dalle case rotte, meritarli sarebbe vivere meglio di così, meglio: sarebbe avere una prospettiva fertile di magnifica operosità, che intuendosi già antica muova il presente a occasione di cura sul futuro – veggenza di figli e di tutta la specie, oggi sorda alla guerra comune e sempre più mendìca di morte contro se stessa. La natura farà dei nostri angoli, come ha fatto in passato, vacui teatri e templi deformi. Leda, oggi hanno trovato te insieme al cigno, e come sei bella nel tuo amore scabroso. Domani, qualcuno riavrà dalla terra scavata l’attuale miseria e allora sì – incredibile a dirsi – per moto d’avarizia o pietà, il nostro giorno sarà inestimabile oro ai suoi occhi di pòstero.
Vedessimo oggi noi stessi l’oro che siamo
e ci frana continuamente
di mano.
giacomo leopardi
Un ossimoro infinito
Poco fa pensavo alla vita eterna, prima di andare a letto; così, in generale. Ma più che pensarci, la contemplavo. Forse, anzi, è solo grazie a questo che ho capito subito perché è davvero impossibile pensarci, concepirla: non per l’idea in sé di eternità, ma più per l’accostamento contraddittorio che propone rispetto alla definizione di vita. La prima condizione della vita infatti è il cambiamento, la ri-generazione, l’adattamento a stati sempre nuovi – si parli di cellule, psiche o emotività; la prima condizione dell’eterno è invece la stasi, la conservazione, l’identità immune ai mutamenti. Per questo non si potrebbe nemmeno dire di sognarla, la vita eterna: sarebbe come dire che sogniamo una cosa e il suo contrario allo stesso tempo. Poi ho pensato a Leopardi. Se fosse vivo, sarebbe certo contento de L’infinito, per ragioni compositive, per la sua felicità sonora e favolistica. Non credo però che si sentirebbe ancora ben rappresentato da questo idillio: per lui, solo per lui, ironia della sorte, L’infinito non è eterno perché dice quella fase precisa della sua vita e della sua ricerca poetica, altrimenti non avrebbe scritto altro in seguito per cantare in modo vario aspetti diversi della sua immaginazione mutata col passare del tempo. Una poesia allora può essere eterna, ma un uomo che sogni d’essere vivo, per ciò che implica la vita, non può che rifiutare ogni offerta o promessa di eternità. Questo gran rifiuto, del resto, non allude affatto all’idea che l’eternità debba per forza essere più vasta della vita. Si basa solo sull’evidenza che sono due cose opposte. Può ben darsi che la vita sia più grande, che il mutamento superi sempre la stasi. Per quanto ancora ignoto, l’universo ci dimostra che la materia è in continua trasformazione. Forse oltre la vita c’è solo la vita, e l’ossimoro della vita eterna meritava da secoli questo smascheramento. Ma se vogliamo dare comunque una definizione al sogno della nostra vita, che sia almeno coerente con la vita stessa e usi un attributo, se non altro, allineato e già ben descritto una volta per tutte da un uomo vivo: infinito.
Trappist-1
Leggeranno in futuro le nostre fantasie sugli altri pianeti come oggi noi leggiamo gli spasimi di Leopardi sulla luna, dicendo che teneri a parlare di qualcosa che reputavano irraggiungibile o pura visione e colle che gli escludeva il guardo da tanta parte dell’ultimo orizzonte sulle galassie? Allora suoneranno altre favole su cosa? Su qualcosa al di là dei loro occhi puntati oltre i tre pianeti che ballano nel cielo di un loro simile di Trappist-1. Chi ricorderà loro che tutto, tutto ciò e pure oltre il limite di questo, nei più atri corridoi dello spazio, era già contenuto nelle luci a cui il gobbo appuntava gli occhi e che a lor sembrarono un punto ed erano già immense, in guisa che un punto a petto a loro eran terra e mare veracemente, negli ancor più senz’alcun fin remoti nodi quasi di stelle ch’a noi paion qual nebbia? Più avanti è sempre la poesia di ogni mai sperata luce della scienza, persino quella che dimostrerà ai nostri successori che noi qui non siamo mai esistiti.