Penso al parametro di giudizio più usato sulle serie tv: è fatta bene, è fatta male. E mi sento come un utente di Netflix che inizia a stancarsi e vuole spegnere. Mi riferisco al film sulla guerra in corso. Non si tratta più, infatti, di parlare come cittadini che pretendono una buona informazione; si tratta di parlare ormai come spettatori che pretendono una storia fatta bene. Credibile cioè. Fin qui la propaganda (segno lampante che chi deve decidere ha già deciso cosa fare, a prescindere dal nostro volere) se l’è cavata: dalle storie di nozze fra soldati ucraini intrappolati, agli U2 che suonano in una metro a rischio bombardamento. Un racconto non deve essere credibile, dev’essere l’unico. Se non ce ne sono altri, sarà creduto. Per questo si vede un film alla volta in uno schermo solo, e non due in due schermi insieme. Qui assistiamo a un solo racconto in effetti, perciò finora lo abbiamo seguito senza tanti problemi. Ditemi voi però se il film non comincia a stancare. L’altro giorno, la felpa di pile di Zelensky è stata venduta a un’asta londinese per 105 mila euro. Ieri una competizione europea di musica è stata vinta dall’Ucraina, forte dell’appello di Zelensky. I musicisti vincitori hanno dichiarato: ora torniamo a combattere. Il principio di spettacolarizzazione che uniforma i diversi piani della realtà, però, vorrebbe che anche la Russia vincesse qualcosa. Altrimenti, per quanto sia l’unico, anche questo racconto inizia a diventare poco credibile. E noi a dire che non è fatto tanto bene, che i fatti che ci propinano sono fatti e strafatti e a noi, gente perbene, non piacciono gli eccessi. Zelensky, al momento tutto quello che tocchi diventa oro: avrei un dente da sostituire. Senza impegno, quando hai tempo. Tra una guerra e uno show.
informazione
Potere
Torno da una vacanza dove ho staccato dalle notizie e dal chiacchiericcio del mondo, e mi sento potente. Oggi ancor più di ieri, il potere sta nell’informazione. Per questo, tornando da dieci giorni di sano isolamento mi sento potente: dispongo di notizie che ho solo io e più o meno corrispondono alla piccola routine creatasi in vacanza e alla bellezza dei luoghi e ai compagni con cui sono stato. Nessun altro al mondo ne è al corrente e questo, ormai, basta a rendere qualunque cosa di massimo valore. Il segreto come massimo valore, poi, ha molto a che fare con la scrittura, ripensando alla frase di Eugenio Montale sulla letteratura di Dino Buzzati: Esiste una verità, sebbene nascosta, e una vita, sebbene tradita dall’uomo, che merita d’esser vissuta. E sì, può anche essere capitato il peggior disastro globale di cui tutti parlano senza che tu ne sappia niente, ma in quei giorni di vacanza – oltre a diventare potente nel segreto – tu onori bene anche la responsabilità che sempre ciascuno ha davanti a se stesso, rispetto alla cura e alla salvaguardia personale, in fatto di equilibrio e respiro e tempo e solitudine e serenità. Così ti sentirai potente, uscire dal bosco ringraziando il sentiero a cui la mattina hai scelto di dare fiducia.