Manovro le finestre della casa a doppia esposizione come fossi in mare aperto. Spalancate, le blocco in mille modi: sedie, giocattoli, grucce, scatole, bastoni di scopa. Aspetto qualche minuto in vari punti, fermo sulla soglia delle stanze. Quando un filo di vento passa tutto il corridoio, invitato dal sistema aperto tra le ante e gli spigoli, vivo un trionfo navale. Vedo gonfiarsi il fiocco sovrapposto alla randa e sento l’obliquo strattone dello scafo sul mare piatto: i canovacci dondolano sulle maniglie, un foglio cade a terra, il lampadario oscilla incredulo. Dura un attimo, poi torna la bonaccia. Però ci siamo mossi! Sembrava di poter infilare di nuovo la maglietta e fissare il promontorio per mantenere la rotta su quell’angolo di vento. La casa invece si raddrizza, si ferma e noi ci affacciamo su entrambi i lati per capire, tra lamiere d’auto roventi e antenne immobili sui tetti, da dove arriverà la prossima spinta. Le sirene che passano a branchi potrebbero aiutarci ma non si fermano mai, perché non possono. Corrono, loro, verso l’ennesimo incendio.
meteo
Tempesta di calore
Tempesta di calore. Non l’avevo mai sentito dire, ma rende l’idea. Pure di sera si respira un’aria immobile. Mio figlio cercherà consigli e direttive sulla vita a queste temperature. Chiamerà gente che per ultima avrà lasciato l’Africa e si farà dire tutto sulle camminate chilometriche col bidone da riempire. Inizieranno, lui e i suoi figli, a coprirsi ogni lembo di pelle quanto più caldo li sorprenderà, come ancora a noi oggi sembra controintuitivo. Solo in qualche breve tregua invernale potrà sperare di portarmi un fiore non secco, se la terra non si sarà già spaccata dove sarà il mio posto. Gli incendi estivi delle mafie negli ultimi residui verdi dell’isola non aggiungeranno gradi all’atmosfera già rovente, solo cenere che si mischierà alla sabbia sui vecchi tavoli di marmo variopinto in terrazza. Nessuno ricorderà più i 53 gradi in Spagna alla fine di questa primavera del 2022, né le immagini impressionanti che arrivano dai satelliti. In pochi capiranno ancora l’espressione “cuore di ghiaccio” che qualche anziano giornalista userà in tv per qualificare l’impassibilità del governo, muto davanti all’ennesima alluvione che avrà fatto crollare un ponte o il costone di una montagna, alla fine dell’unica grande stagione di fuoco intorno alla stella Sole.
Un vento esagerato
Il vento di oggi non accenna a smettere e detta nell’aria vortici di rabbia contro ogni materia. Non ricordo furia simile da quando sto nella città del fiume: l’asfalto potrebbe alzarsi da un battito all’altro imitando le colombine che nascono a mare sulle creste eccitate. Nessuno si è ancora fatto legare ai pali per ascoltare il canto meccanico delle sirene in corsa ovunque. Violento il vento ha vinto sul vetro della finestra contro ogni fermo uncinato che avevo teso alla persiana, costringendomi a chiudere fuori il cielo ocra di deserto. Poco fa uno schianto di cocci ha concluso la ribalta di un cassonetto lasciato ancora colmo dalla notte, per l’immonda stasi dei servizi di raccolta. Gli alberi cadono come bottiglie vuote sui muri di cinta e sulle auto, in una sincope frenetica di antenne curve sui palazzi. Il reticolo dei cavi tranviari ha fatto pesca di rami ora sospesi a mezz’aria sui binari, e in giro si vedono immagini da ultimo giorno sulla terra. Ma si finisce e si comincia allo stesso modo. E il presente è una possibilità: ricalcare il tempo lontano in cui tutto nasceva, in cui venivano dati i nomi alle cose e l’umanità cercava di trovare se stessa, i suoi princìpi, e già di consolare il futuro. Correrà allora questo vento ai rifugi antiaerei sotto le grandi ville e per i cunicoli, alla risalita nelle vie sollevando la terra giusta a coprire buche e voragini; darà corpo al sogno che volino via per sempre gli affaristi dell’odio impiegati nella guerra tra le mafie spezzapollici dello spaccio; e farà tutto da solo, senz’altra mano a deviare la sua corsa, la sua direzione, la pura fatalità, il caso: ultima ragione di una speranza che batte alle murate.
Tempo
Oggi c’è brutto tempo in quasi tutta Italia e ho pensato che però ai bastioni secolari che abbiamo in tante città poco importa se diluvia o c’è il sole e, anzi, ricordo che quando mia madre mi portava a scuola costeggiavamo in auto le mura normanne vicino al palazzo Reale di Palermo e io nei giorni nuvoli appuntavo gli occhi ai musi invalicabili e neri favolando sul tempo in cui ci stavano, anche sotto la pioggia, le sentinelle della città vecchia e pensando altro che scuola, altro che lezioni, altro che interrogazione di matematica che mi tocca a terza ora, queste mura colavano pioggia mista a scoli di latrina e dentro e fuori i ragazzi della mia età andavano a piedi nudi luridi fra i banchi del mercato o formavano bande per razziare pecore e alleggerire i frutteti nei poderi dei nobili, tornando a casa pieni di ferite la sera anche se pioveva a dirotto tutto il giorno, come oggi che c’è brutto tempo in quasi tutta Italia e mi sembra che le cose non siano tanto cambiate dal tempo dei normanni, ma più da quella terza ora.