Senza volto

Ho il corpo stretto in una rete di corde. Fra ottocento anni mi troveranno, mi chiameranno la mummia “senza volto”. Sono morto senza sapere nemmeno cos’è l’impero Inca, nel tempo a cui daranno una misura legata a un prima e un dopo che non conosco. Conosco la mia terra, tra la costa del mare e le montagne aguzze del dio. Mi troveranno in posizione fetale, le mani a coprire il volto, perché è così che noi seppelliamo i fratelli. Mi faranno esami usando magie che non immagino nemmeno per capire a quanti anni sono morto. Non gli servirà certo a intendere come ho vissuto. Troveranno anche queste ceramiche e queste pietre nella tomba scavata dai miei per nascondermi infinite lune. Un mio simile, con cui non so concepire altro legame che i nostri occhi quando guardano il mare, le piante o il cielo, proverà a viaggiare fino a qui e a questo momento risalendo il fiume del tempo, con la fantasia e l’aiuto dei suoi dèi, allontanandosi dal suo tempo per vederlo con la pietà che si deve a un giaguaro tormentato dai suoi stessi morsi. Mi vedrà in tutto lo splendore dell’essere ancora nel suo istante vivo e vero, ancora aperto.

La scoperta

Alle ultime ore del giorno, ricevuto un messaggio da un amico, ho scoperto la velocità del mio bene: 900 km luce. A tanto viaggia, quando è mosso alla riva che nelle viscere mi apre gigli da sempre. Un attimo dopo ho avuto anche la certezza che la velocità del mio bene è variabile: dovesse raggiungere un cuore più lontano, di transito in Islanda o radicato in Patagonia, aumenterebbe dei chilometri luce utili ad arrivare fin lì in atto di folgore. La corsa del mio bene, inoltre, non dà il fischio del vento né il tuono degli aerei supersonici, ma fa la musica lentissima che oscilla tra le stelle e trema sulle pianure del tempo. È la cosa più strana del mondo, del tutto controintuitiva: il suo passaggio è fulmineo ma produce un suono che rifrange in eterno. Arriva a destino in petto agli amori come il mare, aprendo faglie di sale sui cementi spaccati dai flutti, ma poi resta nell’aria a galla colmando la quinta dimensione. I giri delle sue note vengono presi da attrazioni sempre maggiori verso il centro, dove una porta si apre al mio ritrovamento futuro da parte di figli nipoti e discendenti a seguire innumeri come galassie.

Nuova alba

La Terra è un globo oculare sgranato sull’universo. Una rete di radiotelescopi sparsi in tutto il mondo ha generato un telescopio virtuale con risoluzione pari a una lente del diametro del nostro pianeta. Si chiama EHT (Event Horizon Telescope). Con quest’occhio celeste gli scienziati hanno ricomposto e diffuso due giorni fa la prima foto di un buco nero. E nero il buco resta: l’interno non si vede. Si vede invece il grido della luce che divampa sull’orlo circolare prima di cadere nell’orrido ignoto dello spaziotempo. La caduta ritratta nella foto risale a 55 milioni di anni fa, quando la Terra passò all’Eocene, la nuova alba: da noi la collisione tra continenti innalzò le Alpi facendo emergere pure la Sardegna, la Calabria, la Puglia, parte della Campania e del Lazio. Tanti anni ha dovuto aspettare la luce per consegnarci il suo grido sull’orizzonte degli eventi. Nemmeno lei può sottrarsi al regime dell’attesa, alla pazienza di un viaggio per mostrarci la nostra nuova alba. Perché allora non dovrei aspettare io, che a lei miro e di lei cerco ogni manifesto? Se ancora non si vede, in fondo ora so con fisica certezza che la nuova alba è già sorta. Era quella mattina, la nostra caduta, il grido comune sull’orizzonte degli eventi.

Aspettavo

Aspettavo che piovesse per usare la parola uggia, invece è da stamattina che più di un fitto grigio virato al nero cangiante per il vento lievito di nubi non fa. Niente acqua sulle linee verticali. Così, prima di mettermi a lavoro, forse impietosito, l’amico Zanichelli mi ha fischiato e detto Ùggia, ombra degli alberi che danneggia le piante sottostanti: lo zafferano cresce anche all’uggia | (est., lett.) Ombra: uggia grata nei calori estivi. 2) (fig., lett.) Noia, tedio […] | Fastidio, molestia: che uggia! Da cinque minuti apprezzo molto di più lo zafferano, il suo estratto giallo intenso, impertinente all’uggia. A volte aspettare non serve.