Reggere

A volte è il soffitto che tiene le colonne. Non so chi mette questa frase nel mio orecchio. Sto ammirando il soffitto del portico di santa Maria in Trastevere. Mi giro verso un noto giornalista palermitano, la sua smorfia di impotenza, lontano, a destra, come a dire non è colpa mia, è il mio lavoro. Ha appena fatto la cronaca di un abbandono: mio suocero, patologo, ha lasciato un caso assegnatogli dal tribunale. Eccolo, sospeso all’altezza della mia fronte, gambe incrociate, sembra seduto sull’aria. Indossa una camicia da notte bianca a scacchi blu scuri e mi guarda dall’alto in basso. Gli dispiace molto per com’è andata, che abbia mollato. Non l’ho mai visto così esposto, sincero, indifeso. Lo tranquillizzo: non potevi fare altrimenti. È come se ti avessero detto noi non ci fidiamo, gli dico, e tu avessi risposto allora arrivederci, di che stiamo parlando? Domenico posa su di me l’espressione più ricca nuda e diretta che io abbia mai ricevuto, adulto da un altro adulto. Dritto negli occhi. Il suo volto è gratitudine e consolazione insieme. Mi ringrazia perché l’ho sollevato da un peso; mi conforta perché sa che manca tanto a tutti. Quello sguardo mi riempie di calore, mi nutre, mi dà una serenità che basta a farmelo sentire presente per tutto ciò che conta, grande aiuto per me e sostegno per tutti noi. Si china lentamente per abbracciarmi la testa, non smette mai di chinarsi fino alla fine del sogno, mentre sento di nuovo la frase. A volte è il soffitto che tiene le colonne. Non è lui a dirla: non ha mai aperto bocca. Forse è la sua faccia, penso. Subito dopo mi sveglio e il giorno intero sa di questo.

Islanda

Islanda, gelata insonnia del sole, ai primi forni di giugno sogno il tuo invito a stringere la mia compagna nel giorno immobile delle volpi artiche e degli angeli. Lontano dai bollori sudici del mezzogiorno, in te spoglio di presunzione, senza commento o allarme che non sia la vicinanza di un orso o l’arrivo di un temporale. La tua nudità mi chiama, e la minuscola vita umana rispetto al paesaggio, le città fantasma inghiottite dalla natura corporea, la nera scogliera di Reynisfjara, la tua infinita lezione. Orecchio teso alla voce delle balene, in bilico sulla frattura visibile della placca terrestre, rifaccio i passi dell’Omero di Palermo in Baires, che ti cantò a sinonimo di felicità. Sono già venuto alla tua custodia, non solo in questo sogno, ma nei disegni di un amico, in alcuni versi composti una notte, nella musica estranea dei Sigur Rós e di Bjork, negli spazi illibati della mia meraviglia. Islanda mancante, meta, altra metà della mela, controcanto alla mia isola madre.

Maia

Ieri si parlava di viaggi, così abbiamo studiato il paramondo per capire dove andare e partire subito, stanchi di rimastare qui come su obbligo di tradizione, s’è sempre fatto e si fa così. Trovata l’isola più distante da tutte le terre emerse, nel Pacifico, abbiamo messo allora la nostra canzone applausando a ritmo di gioia. E questa tosa era bella come una bimba di nome Maia. Io avevo il costume, tu eri tutta duna e ci tuffavamo.