Fiore d’autunno

La vita ci ha sparsi dall’isola come polline ovunque sul pianeta. E ci siamo pure trasformati, ognuno nel fiore che già conteneva o in quello che voleva diventare andando a cercare il terreno adatto. Come polline, abbiamo incrociato la strada anche di chi ci ha avuti in allergia e scacciati agitando la mano controvento. Ma noi eravamo nel vento: dopo una lieve flessione, la corsa ci ha spinti in avanti. Adesso il mondo profuma anche di noi, ma nessuno direbbe in una giornata di sole che la nostra bellezza geometrica nasconde anche un po’ di mestizia. Perché da casa non possono sentirci né vederci. Da casa l’olfatto non pesca fino in Canada, dove siamo andati a coltivare il nostro genio per la computer grafica. Da casa, figuriamoci, l’olfatto non pesca nemmeno fino a Roma o a Milano, dove siamo andati a coltivare il nostro genio per la scrittura. Eppure, io credo che ogni odore ricostruisce sempre in sé la strada che ridà al giardino di partenza, come una mappa insita nel genio cresciuto di ognuno. In certi casi, addirittura, sembra che alcuni nascondano fin dall’inizio – come ragione propria del volo che li ha posati altrove – il sogno di crearsi ad arte un ponte privilegiato per tornare a casa in ogni momento. Un arcobaleno che, si sa, è più trafficato nei giorni di pioggia o sul nascere d’autunno.

Fine stagione

La capanna dei due cuori non c’è più. Uno è il mio, l’altro è blu del mare che già hanno smontato, aprendo la sabbia a un disordine temporale: il quindici settembre è sì finita la stagione balneare ma non ancora l’estate, che invece muore domani aprendo la via ai brividi autunnali. Questo lieve smottamento di una settimana sul cambio di nome al paesaggio lascia sempre un varco aperto per l’intero autunno, sulla dorsale marina che a sud risalgono i corsari nelle giornate ancora di sole, per rubare anche in ottobre o a novembre un tuffo a Mondello che riunisca i due cuori, ma breve e senza il tempo di costruirci di nuovo la capanna. Solo restare avvolti in un telo che apparecchia il ricordo della stagione finita e il sogno del mare prossimo in cui ridestarmi fra un anno. Con tutta la vita in mezzo e inesplorata ancora da attraversare.

Mannari

Siamo nello scuro dei lupi, inermi tra i loro denti, a ogni passo dilaniati da zanne microfoniche leste a fissare drammi, fameliche di morti violente. Siamo negli schermi atri: inghiottiti dal branco, ci dicono tuo figlio ha confessato ora, ci mostrano il padre disperato e l’altro pazzo che irrompe – morto di figlia – a chiedere massacro. E vendetta. Cosa vi abbiamo fatto, orridi mannari, per meritarci la vostra notte senza fine? Fino a quando ci morderete pezzo a pezzo? Fino a quando vomiterete urla infernali di genitori? Fino a quando ci dissanguerete di oscenità chiamando per nome vittime e assassini? Pietà, vi imploro. Morirò cercando di scappare dalla radura con un vostro figlio sotto braccio, un cucciolo da allevare con tanto amore da farmi crescere le zanne. Per tornare da voi. Ingannarvi tutti, farvi sbranare a vicenda e, ai rantoli, chiedervi cosa provate, mannari. Nessuna luna vi ha mai illuminato. Nessuna madre vi ha dato al mondo, ma le tenebre soltanto. Nessuna carezza vi darà mai un uomo.

Inaudito

A quest’ora della giornata ormai prossima all’attracco, ma ancora presa nelle manovre di ingresso al porto, anticipo il silenzio che la notte può donare a una città. Già prima di cena, si esaurirà la tosse dell’asciugatrice in funzione perenne nella lavanderia sotto casa. Il suono delle posate sui piatti, poi, sostituirà quello nervoso dei clacson in piazza lasciando le auto libere di scivolare lontano. Più tardi ancora, solo una risata alcolica dal marciapiede o i gomiti del carro netturbino graffieranno l’audio televisivo azionato dopo cena. Messa a tacere ogni scatola collegata alla corrente, la notte si stenderà in balcone sul filo d’acqua della fontana nel giardinetto del condominio. Reciso quell’unico mormorio, sentirei ancora il respiro della città, i lontani echi della veglia romana che fluttua nell’aria ingiallita dai lampioni. Lasciando però tutta questa antichità al buio pesto delle ore più nuove, in glorioso blackout fin oltre il raccordo, e superati i grilli delle campagne mute fino al lido più vicino, riuscirei a sentire il rumore del mare, qui, dalla mia ringhiera urbana. So bene che ci riuscirei. Ma ho paura che ormai ingestibile, questo infinito calando, abolita ogni forma di vita sonora tra il mio orecchio e la costa, non smetterebbe più di ingoiare il suono successivo e a quel punto sì, anche il battito marino, costringendo il moto delle acque salse alla stasi definitiva per il mio languore esagerato. Così il troppo amore, ho sentito dire, spesso uccide l’oggetto amato.

A Palermo

A Palermo quando il camposanto è pieno e non ci vanno più morti, li fanno arrivivere. A Palermo la morte di uno che ha squagliato la vita sui palchi delle borgate fa un calore impassibile perché bravo sì, ma pure finì all’Ucciardone per una coltellata al genero. A Palermo quando piove assai e i tombini non ne vogliono più, c’è Lucio che corre magari per non fare annegare la luna. A Palermo sanno che una vita piena è mostruosa, ma pure che la bellezza è contraria ai nascondimenti e a volte è inguardabile. A Palermo i derelitti si salvano cuntandosi a memoria i cunti chiù belli sempre di tutta la munnizza che può fare sto mondo. E i parole su ciumi, muntagne, ciuri; i parole su cielo, mare. A Palermo c’era ‘na vota Franco, ‘na vota Gigi, ‘na vota io e poi ci lasciarono allo scuro. A Palermo sono secoli che l’apocalisse allatta i sò figghi e a vucca parra tanto pi’ parrare. A Palermo nuddu si scanta di uragani assassini e malacarne coreani perché noatri avemo tutti i paracqua, pu sule e pi l’acqua. A Palermo le ombre antiche sentono i lamenti delle anime che luccicano in ogni piano, salendo scale di grotte e caverne. A Palermo chi ruba come sto facendo io ora gli dicono, almeno così il pane te lo buschi o sei solo cornuto e disonesto? A Palermo gli occhi grandi vedono il sangue amaro che diventa fuoco e i cani abbannìano carità, facìti a carità.

Gravità

Ieri a punta Raisi abbiamo ottenuto una piccola licenza dalla gravità, sorvolando per cinquanta minuti il Tirreno dentro un verme di ferro e titanio a forma di croce. Dopo vari mesi di asciutto invece, oggi Roma è stata bersaglio di una feroce richiesta d’acqua: la gravità ha preteso dalle nubi che mutassero la città in laguna, facendo Nilo attorno alla Piramide Cestia e acquario nei tunnel delle metro A. Così il grave distacco dall’isola, concessomi dalla palla di fuoco ardente al centro della Terra, mi è costato il pizzo di nostalgia acquosa che ha spostato la nostra capitale ad Atlantide. I turisti non sanno nulla di questo cambio, loro non distinguono tra le rovine: hanno pagato per camminare tra le vestigia di un impero e mirano invece il crollo di una diga. Per l’intera mattina, casa nostra è stata una barca in alto mare, lampara nel buio della notte distante da qualsiasi faro. La gravità, nel gioco tra luna e marea, è stata clemente e la navigazione non ha subito ritardi eccessivi, facendoci approdare alla costa pomeridiana e scendere di nuovo solidi e all’asciutto. Chissà se e quanto ci costerà, esserci salvati dalla bufera; se e quanto ci sta già costando adesso. Se c’è in tutto un equilibrio.

Evaporare

Dopodomani tornerò distante mille chilometri e inizio già a perdere peso. La bilancia non lo dice ma sto evaporando. Con buona pace del Bardo, siamo fatti della stessa sostanza dell’acqua. In due giorni, il sessanta per cento del mio corpo migrerà in un altro stato, lasciando a questa terra isolana poco più delle mie ossa. I cari e gli amici ormai hanno riempito i loro discorsi di appuntamenti con l’idraulico e visite da fare ai cugini e serate da passare insieme che non mi riguardano più. Finché sono ancora qui, io cerco pure di guardarli negli occhi mentre parlano, seguo i fili che si passano tra le mani e cerco di inserirmi, ma in cambio ricevo solo sguardi come richieste di perdono: scusaci, nessuno ci ha ancora insegnato a vedere i fantasmi. Forse, ormai trasparente, riuscirò a fare un tuffo anche sabato mattina. L’aereo mi decollerà a ora di pranzo, lasciando rotolare la mia testa sull’ultima spiaggia, espressione che allude al mare come massimo emblema dell’occasione. Mare mesto del nono mese, sei dell’anno il più bel parto, che la doglia più scavata è dal cordone tuo il mio stacco. Ogni anno metto tanti legami d’amore a ineterno riposo. Ogni anno rompo le acque come partendo per la stazione spaziale internazionale. Ogni anno ne certifico lo sgomento. Quante volte si può scrivere la parola adesso per cercare inutilmente di fermare il tempo?

Persone

Ci sono persone senza manici, che non sai come prendere, e altre che vanno prese con le pinze, sennò finisce che ti bruci. Tutte le altre vengono dette “alla mano”, ma tra loro molte restano fuori portata: sogni da una vita di prenderle ma fuggono sempre dietro un cancello. Alcuni non si riconoscono più, cercano sempre compagnia e, temendo agguati dei mostri, abitano case glabre di vetri e di specchi; altri invece hanno formato il gusto all’unico sangue che gli esce dalle ferite, si infiammano se li disturbi con gioie diverse e la loro speranza più alta è morire di questo languore. Molti esagerano all’inizio planando un giorno su altopiani rigogliosi in equilibrio tra le vette, pareggiando il numero dei molti che al contrario nascono pacati e poi vivono di continui picchi e precipizi. E c’è infine un’altra categoria: persone che credono di poter riassumere mirabilia in un solo capoverso. Felice di non essere tra questi, continuo a cercare i miei centomila, dando a ognuno uno strumento che faccia della mia vita un’orchestra.

Attesa

Le nubi galoppano in squadra su un vento scomparso da mesi che ora scalza le maglie antizanzare dai binari, apre a mille bocche i rami asciutti degli oleandri e mi nutre una buona attesa di pioggia. Qui non si è ancora staccata dal cielo, ma un amico mi ha detto che a Palermo piove già da dieci minuti. La mia villa invece fluttua nel pomeriggio come una lancia smarrita davanti all’imbocco del molo. Ti sei portata via il sole, i gatti non trovano più la strada per il cancello e le foglie tremano come endecasillabi, all’idea che il manto rompa un solletico di gocce ormai dimenticato. Ma ancora non piove. L’estate ha seccato ogni riserva e chiesto molto, tutto, alla terra: è fuoco da quattro mesi. Il caldo spietato ha fatto olocausto di lumache: se mai ripioverà, saranno in poche a uscire dalle radici. Allo spasimo degli alberi ora si unisce un pungolo di cicale – scendi, pioggia, fallo per noi! Il vento però è caduto, nell’aria torna una paralisi itterica e non c’è più moto di nubi a spezzare l’equilibrio dell’acqua. Forse a quest’ora ha smesso anche a Palermo. Se il cielo non si commuoverà nemmeno oggi, i fiumi e i laghi saranno cenere in pochi giorni, i campi già scheletrati si ridurranno a un mucchio di sterpi e il mondo rimarrà solo davanti alle aride schiene dei monti uccisi dalla peste umana nel diciassette. Quando ti ho lasciata stamattina, punta Raisi era scossa da un mare bianco. Ti sei portata anche il vento che lo gonfiava? L’attesa è l’ultima cosa che resta. E una sete.

Cucciolo

L’estate mi fa sentire ancora piccolo, per ciò che piccolo significa vivere una condizione in fondo ancora recente, nuova. La stagione delle più facili ferite sulla pelle rinnova una vicinanza col mondo naturale ormai rara e sempre troppo breve per maturarla come stato davvero acquisito. L’estate è la reiterazione di una maturità fisica irraggiungibile. Avendo la tana in città e per tanta parte dell’anno gli occhi sottratti al mare, maneggio e interagisco quasi solo con plastiche inanimate, coprendo urbanamente la pelle dagli sguardi altrui e dal fresco che ogni notte incoraggia l’inverno a entrare. L’estate ci fa nudi, invece, di una nudità molle che non avrà il tempo di diventare adulta nell’indurirsi della pelle. La prima donna, la più bella, era nuda all’ombra degli alberi, incantava le bestie con un solo sguardo, ma le radici del terreno avevano maturato le piante dei piedi anche a lei. D’estate invece noi capiamo di essere gatti coi cuscinetti per sempre rosa sotto le zampe. Le ginocchia sbucciate da una caduta in campagna, il naso ustionato pur sotto la tesa, i capelli salati del rientro a casa a piedi, i taglietti sulle mani gonfie per i rami spezzati alla brace, le braccia picchiate dalla pallavolo in spiaggia: cuccioli siamo. Pur gravati dai nostri trenta, quaranta, cinquanta e ancor più anni, ogni stagione che ci scopriamo rinnova la nostra parte incallita di immaturità. E così per sempre, davanti alla natura avremo un corpo da bambini.